Per la didattica sceglie un approccio più immediato allo strumento, tralasciando inizialmente la teoria e il solfeggio.
Non ritiene necessario imparare la lettura attraverso un approccio classico senza una conoscenza concreta dello strumento e senza aver prima acquisito una confidenza con lo stesso.
Così come impariamo prima a parlare che a scrivere e leggere, lo stesso vale per la musica.
L'obiettivo è suonare il prima possibile per esprimere le proprie emozioni attraverso la musica.
Nel suo studio di registrazione ha all'attivo numerosi progetti musicali, anche con giovani artisti, per consentire un approccio di livello professionale e per uno stimolo concreto nel promuovere i propri progetti.
Un aiuto da un punto di vista tecnico e musicale, sia per la stesura dei brani, per la struttura e per la registrazione, per arrivare al mix, master ed infine alla pubblicazione di un prodotto musicale professionale.