Questa disciplina sperimenta la ricerca di un corpo "altro" dal quotidiano e dall'idealizzazione tipica che è tradizione nel balletto classico accademico. Il danzatore contemporaneo si compone di un "ipercorpo" costituito da molti input espressivi ed emozionali che arrivano anche al pubblico, coinvolgendolo nell'azione scenica: nei movimenti, nelle linee e nel movimento di braccia e gambe che disegnano geometrie in aria e per terra. Nei suoi movimenti è presente l'uomo con le sue emozioni, la sua ricerca di amore e la sua paura di affrontare il quotidiano. Lo stile contemporaneo è riconoscibile quindi attraverso il corpo e il movimento dei danzatori, che possiedono qualità specifiche quali fluidità, potenza, sospensione, vibrazione e slancio.
Suddivisione per livelli
Contemporanea PRINCIPIANTI
Contemporanea INTERMEDI
Contemporanea AVANZATI